Social Media Intelligence: perimetro e obiettivi
La Social Media Intelligence (SMI o SOCMINT) si riferisce agli strumenti e alle soluzioni software che consentono di condurre investigazioni digitali sui social network.
A chi è rivolto:
Responsabili IT, Giornalisti, Liberi Professionisti, Avvocati, Commercialisti, Imprenditori, Security Manager.
Scopo del corso:
ll corso insegnerà ai partecipanti un approccio sistematico e metodologico per la conduzione di un’indagine attraverso informazioni estratte dai social network.
Mostreremo come ricavare intelligence strategica e operativa dai social network attraverso un approccio pratico, hands-on, che darà agli studenti tutte le competenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per fare operazioni di ricerca e analisi SOCMINT.
Tra le attività che verrano svolte:
1.Query di ricerca avanzata su più motori di ricerca SOCMINT.
2. Verificare contenuti e informazioni presenti sui social network.
3.Correlare email e profili social media.
4.Monitorare contenuti live e comunicazione su tutti i social network.
5.Condurre estese ricerche su tutti i social network.
6.Geolocalizzazione di utenti Twitter.
7.Ricerca per immagini applicata ai social network.
Durata:
3 giornate – 24 ore
Prerequisiti:
Buona conoscenza del sistema operativo e del browser, conoscenza di base di Internet.
Argomenti:
- Capire Facebook
- Ricerche con la nuova interfaccia di Facebook
- Introduzione a Twitter
- Twitter profilazione degli utenti e geolocalizzazione
- Twitter motori di ricerca e ricerca avanzata
- Ricerche su LinkedIn e Instagram
- Usare Maltego e Creepy per analizzare i profili Social
- Test finale
Requisiti software per il corso
- Creepy: https://www.geocreepy.com/
- Epic Browser: https://www.epicbrowser.com/
Docenti:
Leonida Reitano
Dottore di ricerca in sociologia della comunicazione e McLuhan fellow dal febbraio 2003. Esperto nazionale di Open Source Intelligence (OSINT) e Personal Digital Security. E’ autore del primo manuale italiano di Open Source Intelligence: Esplorare Internet, manuale di investigazioni digitali e Open Source Intelligence.
Costo del corso:
800 euro
Contatti:
Leonida Reitano
3899280813
[email protected]
Ndr. Per lo svolgimento dell’attività didattica è necessario che tutti i discenti abbiano a disposizione un computer collegabile a Internet con installati i software sopra indicati.

CERSA S.r.l – Organismo di certificazione riconosce crediti formativi per corsi, seminari, convegni e conferenze promossi da indaginionline.com in base a quanto previsto dagli schemi di certificazione di riferimento, ai fini del mantenimanto e rinovo della certificazione delle figure professionali certificate.