
- Questo evento è passato.
Corso SEO con crediti formativi per Security Manager
18 Aprile, 2020 @ 9:00 am - 19 Aprile, 2020 @ 6:00 pm
200€ - 360€Vai al modulo d’iscrizione
A chi è rivolto
Security manager, sviluppatori web, sistemisti, responsabili IT, giornalisti, professionisti, imprenditori, manager, marketer.
Scopo del corso
Il Corso affronterà le basi dell’ottimizzazione per i motori di ricerca con particolare attenzione per:
- visibilità e retrieval delle informazioni sui motori di ricerca
- funzionamento tecnico di Google (96% del mercato search italiano)
- analisi degli impatti sulla security (prevenzione e gestione dei rischi informativi)
- analisi degli impatti sulla brand reputation (esclusione e gestione delle informazioni sensibili)
- uso pratico dei principali software italiani e internazionali per le attività menzionate
Durata
2 giornate – 16 ore (8 crediti per la singola giornata, 16 crediti per due giornate)
Prerequisiti
Buona conoscenza del sistema operativo e del browser, conoscenza base di Internet
Argomenti e attività didattiche
Le basi della SEO e i suoi impatti sulla security e la brand reputation
Giorno 1
- La SEO nel mondo multicanale
- Crawling, parsing, indexing
- Sitemap, robot e direttive
- Pilastri SEO e fattori di ranking
- Attività SEO on-site e off-site
- Google Analytics e Search Console
- SEO e security: prevenire e proteggere
Test per la certificazione
Giorno 2
- Guida pratica a Seozoom
- Guida pratica a Screaming Frog
- Analisi mirata delle SERP
- Analisi mirata dei competitor
- Analisi mirata dei backlink
- SEO e brand reputation
- Link building vs digital PR
Attrezzature hardware
Per lo svolgimento dell’attività formativa è necessario che tutti i partecipanti abbiano a disposizione un computer collegabile a internet e un account Google attivo. L’aula didattica sarà attrezzata con collegamento wireless, un proiettore, uno schermo, una lavagna a fogli mobili o cancellabili e delle casse per far sentire eventuali filmati.
Docenti
Andrea Paternostro
Consulente SEO, fondatore di Strategie Digitali Editoriali (Strade), docente accademico di Tecnologie e Applicazioni Digitali (SAE Institute), editore (Italia Weekend Network) e giornalista.
È specializzato nella creazione, gestione e ottimizzazione SEO di siti web informativi con l’uso di WordPress, nonché in strategie di content marketing per aziende e professionisti. Per otto anni collaboratore de Il Sole-24 Ore e di numerose testate specializzate (Pc Magazine, Meeting e Congressi, etc) ha pubblicato centinaia di articoli e dossier sui consumi digitali, le tecnologie e il
business.
Già research analyst per la cattedra Bocconi di “Management dei Sistemi Informativi” e il programma di ricerca BTO (Business, Tecnologia e Organizzazione). Speaker (2017) e coorganizzatore (2018) al WordCamp Milano.
È media partner dei migliori eventi italiani nel settore, tra cui Web Marketing Festival, Search Marketing Connect e Marketing Business Summit.
Costo del corso e fatturazione
In funzione dei moduli acquistati. Si veda la domanda di iscrizione sottostante. Sarà inviata fattura elettronica a norma di legge.
Disdetta e recupero
Si può recedere dall’iscrizione in forma scritta, senza il pagamento di alcuna penale, almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. In tal caso sarà restituito l’intero importo pagato. In caso contrario, sarà fatturata la quota intera che potrà essere recuperata entro un anno partecipando alla successiva edizione o ad un altro corso.
Sede del corso
I corsi si terranno nella sede di United Risk in Viale Italia 230 a Sesto San Giovanni (Milano). La sede dei corsi è facilmente raggiungibile attraverso la metro rossa (fermata Sesto Marelli) alle porte di Milano e nei pressi si trovano diverse strutture ricettive tra cui il Budget Hotel e l’Hotel Renato che offrono camere a prezzi concorrenziali e con un buon livello di qualità alloggiativa.
Calendario del corso
Date: 18-19 aprile 2020
Orari: 9-13 e 14-18
Contatti
Andrea Paternostro
Mobile: +39 3395990419
E-mail: [email protected]
NB: per il miglior svolgimento possibile dell’attività didattica è necessario che ogni partecipante abbia a disposizione un computer collegabile a internet